Comune di Carrara

EMISSIONE ALLERTA COLORE ARANCIONE per rischio PIOGGIA, TEMPORALI, VENTO E MAREGGIATE DALLE dalle ore 7:00 ALLE ORE 23:59 di MERCOLEDI', 28 GIUGNO 2017

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
EMISSIONE ALLERTA COLORE ARANCIONE per rischio PIOGGIA, TEMPORALI, VENTO E MAREGGIATE DALLE dalle ore 7:00 ALLE ORE 23:59 di MERCOLEDI', 28 GIUGNO 2017
Protezione civile
27-06-2017
Data di scadenza della notizia: 28-06-2017

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ
Emissione di Martedì, 27 Giugno 2017, ore 12.45
AVVISO DI CRITICITÀ REGIONALE
Valido dalle ore 07.00 di Mercoledì, 28 Giugno 2017 alle ore 23.59 di Mercoledì, 28 Giugno 2017

EMISSIONE ALLERTA COLORE ARANCIONE  per rischio PIOGGIA, TEMPORALI, VENTO E MAREGGIATE DALLE dalle  ore 07:00 ALLE ORE 23:59 diMERCOLEDI', 28 GIUGNO 2017

 

 

 

FENOMENI PREVISTI


oggi temporanea rimonta anticiclonica con instabilità nelle zone interne al pomeriggio; domani marcato peggioramento con rovesci o temporali più probabili e frequenti sulle zone centro-settentrionali. Venti forti e mare in aumento di moto ondoso.
PIOGGIA: Domani, Mercoledì, transito di una perturbazione con precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale localmente persistenti sulle zone centro-settentrionali, a carattere più sparso su quelle meridionali. Cumulati medi e massimi previsti nelle 24 ore:
zone di nord-ovest: medi abbondanti, massimi elevati o localmente molto elevati sulla provincia di Massa-Carrara e Garfagnana.
restanti zone settentrionali: medi significativi, massimi fino a elevati (o localmente molto elevati sui rilievi) in occasione dei fenomeni più intensi
zone meridionali: medi non significativi, massimi fino a localmente elevati anche in breve tempo in occasione dei fenomeni più intensi.
TEMPORALI: Oggi, Martedì, possibili occasionali rovesci o temporali sulle zone interne prossime ai rilievi. Domani, Mercoledì, rovesci o temporali forti su tutte le aree centro-settentrionali; in mattinata i temporali saranno più probabili sulle zone di nord-ovest (province di Ms e Lu) e tenderanno a interessare le restanti zone centro-settentrionali nel corso pomeriggio. Altrove i temporali, anche forti, sono possibili anche se con probabilità minore. Ai fenomeni temporaleschi potranno essere associati forti colpi di vento e grandinate.
VENTO: domani, Mercoledì, già nel corso della notte vento forte di Scirocco sulle zone costiere meridionali in ulteriore intensificazione ed estensione al resto della regione con raffiche fino a 60-80 km/h o superiori sulle zone meridionali e sui rilievi. Rotazione a Libeccio dal tardo pomeriggio a partire dalla costa centro-settentrionale con raffiche fino a 70-80 km/h, localmente superiori sui rilievi appenninici.
MARE: domani, Mercoledì, da metà pomeriggio intensificazione del moto ondoso a nord dell'isola di Capraia fino mare molto mosso o agitato a largo in serata.

Sulla base delle previsioni meteorologiche odierne e delle valutazioni dei possibili effetti al suolo effettuate, si prefigurano i seguenti scenari di criticità:
 

Carrara (MS) (ZONA: V)
RISCHIO TEMPI CRITICITÀ
IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE
dalle ore 07.00 Mercoledì, 28 Giugno 2017
alle ore 23.59 Mercoledì, 28 Giugno 2017
ARANCIONE
MAREGGIATE dalle ore 00.00 Mercoledì, 28 Giugno 2017
alle ore 23.59 Mercoledì, 28 Giugno 2017
GIALLO
TEMPORALI FORTI dalle ore 07.00 Mercoledì, 28 Giugno 2017
alle ore 23.59 Mercoledì, 28 Giugno 2017
ARANCIONE
VENTO dalle ore 00.00 Mercoledì, 28 Giugno 2017
alle ore 23.59 Mercoledì, 28 Giugno 2017
GIALLO



DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI


IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE

Criticità Arancione: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.


IDROGEOLOGICO
IDRAULICO RETICOLO MINORE

Criticità Giallo: Possibilità di innesco di frane superficiali/colate rapide di detriti o fango in bacini di dimensioni limitate e ruscellamenti superficiali anche con trasporto di materiale con conseguenti possibili danni localizzati alle infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali esposti; possibile innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua minori, con inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti, ecc); possibile scorrimento superficiale delle acque nelle strade con fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque piovane e con possibile tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse, dei locali interrati e di quelli posti a pian terreno lungo le vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; possibili temporanee interruzioni della rete stradale e/o ferroviaria in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, etc.) e a valle di porzioni di versante interessate da fenomeni franosi; possibili limitati danni alle opere idraulichee di difesa delle sponde, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti civili e industriali in alveo; possibili criticità connesse a localizzate cadute massi.


MAREGGIATE

Criticità Giallo: Sono possibili fenomeni occasionalmente pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi e danni a carattere locale.
Sono possibili localizzati e temporanei problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia con localizzate interruzioni della viabilità. Sono possibili problemi o danneggiamenti agli stabilimenti balneari e alle attività marittime. Sono possibili ritardi nei collegamenti marittimi. Si possono verificare situazioni di locale pericolo per la balneazione, per la navigazione da diporto e per le attività sportive.


TEMPORALI FORTI

Criticità Arancione: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive.


TEMPORALI FORTI

Criticità Giallo: In uno scenario caratterizzato da elevata incertezza previsionale, saranno possibili fenomeni intensi occasionalmente pericolosi per l'incolumità delle persone e in grado di causare disagi e danni a carattere locale.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive.


VENTO

Criticità Giallo: Sono possibili fenomeni occasionalmente pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi e danni a carattere locale.
Sono possibili isolate rotture di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole e cornicioni, localizzati danni alle strutture provvisorie, con trasporto di materiale vario.
Sono possibili localizzati problemi alla circolazione stradale in particolare su viadotti e ponti, con temporanee interruzioni della viabilità. Sono possibili occasionali disagi dovuti a ritardi o cancellazioni dei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi.
Sono possibili occasionali problemi alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con temporanee interruzioni dei servizi.
     
 

Per maggiori informazioni consultare il sito www.cfr.toscana.it

 

Comune di Carrara

Protezione Civile-

Recapiti telefonici  0585 641735, 0585641736  e 0585 641737

 

Centralino emergenze:

- recapito telefonico 0585 70000 dalle ore 07:30 alle ore 20:00 di tutti i giorni;

- recapito telefonico 0585 6411 dalle ore 20:00 alle ore 07:30 di tutti i giorni.

Sede: piazza 2 Giugno, 1 -54033- Carrara (MS)

Tel: 0585 70000

Fax: 0585 641415

Ultima modifica 27/06/2017

Notizie e Comunicati correlati

27-04-2023
- Evento meteorologico del 18 agosto: approvato l’elenco degli ammessi ai contributi di immediato ....
08-09-2022
- Sabato 10 settembre saranno effettuati i lavori di manutenzione  all’impianto di allarme lungo ....
30-08-2022
- Sabato 3 settembre saranno effettuati  lavori di manutenzione  all’impianto di allarme ....
12-08-2022
- Sabato 20 agosto saranno effettuati  lavori di manutenzione  all’impianto di allarme ....
07-09-2020
- Sabato 12 settembre in programma l’esercitazione e la prova delle sirene di allarme lungo il torrente ....
26-08-2019
- Sistema di allerta: sabato 31 agosto la prova delle sirene di allarme lungo il Carrione   La Protezione ....
29-01-2019
- Allerta neve di colore giallo per la giornata di mercoledì 30 gennaio, dalle ore 5.00 alle ore 10.00.   A ....

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.