Comune di Carrara

Doppio appuntamento con Uliano Lucas

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Eventi del giorno

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Eventi in agenda » Eventi del giorno » lettura Eventi in agenda
Doppio appuntamento con Uliano Lucas
LUCAS E LEGA
Data: 16-04-2024
Museo CARMI

martedì 16 aprile 2024

ore 14:30

Uliano Lucas: Altre voci, altri luoghi

incontro speciale con il fotografo

e proiezione del documentario In una foto (2009, 65’)

regia di Giuseppe Baresi e Simonetta Fadda

moderano

Archivi della Resistenza

Giuseppe Baresi, Accademia di Belle Arti di Carrara

Sala Marmi dell’Accademia di Belle Arti di Carrara

 

ore 18:00

Una foto, un canto

concerto del cantautore Alessio Lega

in dialogo con Uliano Lucas

CARMI museo CARRARA e Michelangelo

 

In occasione della mostra fotografica di Uliano Lucas Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi attualmente in corso presso il CARMI museo CARRARA e Michelangelo fino al 5 maggio 2024 e curata dall’associazione Archivi della Resistenza l'Accademia di Belle Arti di Carrara ha il piacere di annunciare un incontro speciale con il fotografo. L'evento, moderato da Archivi della Resistenza insieme a Giuseppe Baresi, docente di Cinematografia della scuola di cinema, fotografia e audiovisivi di questa Accademia, è aperto a tutti gli studenti e si terrà presso l'Accademia nella Sala Marmi martedì 16 aprile 2024 alle ore 14:30.

 

Prima dell'incontro con Uliano Lucas, sarà proiettato il documentario In una foto (2009, 65’), regia di Giuseppe Baresi e Simonetta Fadda.

In una foto è il risultato di una caccia al tesoro appassionante, incontro dopo incontro con i protagonisti di una foto di gruppo scattata da Uliano Lucas nel 1964, sulle tracce di persone, storie atmosfere che trasportano nella Milano degli anni Sessanta, allora al centro dell’arte contemporanea internazionale, alla scoperta di un quartiere dove il “miracolo economico” portava la gente al bar per giocare a carte, fare “flanella” (cioè far passare il tempo) tutti insieme, artisti, artigiani negozianti e perdigiorno, condividendo la curiosità e il desiderio di conoscere e intervenire sul mondo.

 

Al termine dell’incontro (ore 18:00) presso il CARMI museo Carrara e Michelangelo si svolgerà Una foto, un canto, concerto-visita di Alessio Lega dedicato alla mostra fotografica, in dialogo con Uliano Lucas. Un progetto promosso dal Comune di Carrara e prodotto da Archivi della Resistenza.

Un concerto racconto per fare il controcanto a immagini vere e leggendarie. Da Milano al mondo, dal lavoro alla festa, dal sorriso alla rivolta, dalla poesia alla musica. Canzoni di autori di tutto il mondo, che come le immagini, separano e mescolano il bianco ed il nero, la società e l’individuo. Gli artisti, Piazza Fontana, le rivolte, l’Africa, la fabbrica, il manicomio, la Rivoluzione dei Garofani in Portogallo. Tutta la verità in uno scatto, in un accordo. E poi, come ci ricorda Uliano "La vita, nient'altro che la vita"!

Uliano racconterà il suo mestiere di fotografo: un modo di intendere e testimoniare. Alessio cercherà le parole e i suoni da intrecciare alle immagini di un mondo che ama, vive e lotta.

Concerto ad ingresso gratuito, info 3290099418

 

Uliano Lucas

Altre voci, altri luoghi. Fotografare per comprendere il mondo intorno a noi

3 febbraio – 5 maggio 2024

CARMI museo CARRARA e Michelangelo

Promossa dal Comune di Carrara e curata dall’associazione Archivi della Resistenza con il patrocinio della Regione Toscana, Accademia di Belle Arti di Carrara, Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e ISRA - Istituto Storico della Resistenza Apuana

L'ingresso alla mostra è gratuito per gli studenti della Provincia di Massa Carrara.

 

Uliano Lucas (Milano, 1942) è uno dei più importanti autori della fotografia sociale italiana che da più di sessant’anni documenta mutamenti sociali, politici e culturali di tutto il mondo.

Ha realizzato reportage con indagini sociali e antropologiche sulle città, sugli hinterland e sull’umanità varia che li abita, sulla contestazione studentesca e operaia; sull’Africa con la decolonizzazione e le guerre di liberazione; sulle istituzioni totali (manicomi, caserme e carceri), sulla vita degli emigranti in Europa, sulla guerra (Sarajevo, Libano, Palestina, Eritrea), sul mondo del lavoro, sui cambiamenti nel costume e nel tessuto territoriale e sociale.

Lucas ha sempre affiancato all’attività di fotoreporter un’intensa attività di studio e di ricerca sulla fotografia e sul sistema della comunicazione; nel 2015 ha scritto con Tatiana Agliani una storia del fotogiornalismo italiano.

 

Allegato: Uliano Lucas.jpg (1012 kb) File con estensione jpg
Ultima modifica 11/04/2024

Notizie e Comunicati correlati

04-08-2023
- Colonnata ospita Carrararacconta: una serata con le avventure di Marmocchio Sarà Colonnata, dopo Bergiola ....
02-08-2023
- Un ricco programma di iniziative organizzate dalla Pro Loco di Fontia in occasione di Borgo in Frac La ....
28-07-2023
- Tasting in Fossacava: esperienze per adulti e bambini tra archeologia e sapori del territorio Da luglio ....
20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
19-07-2023
- Prosegue a Codena Carrararacconta con le avventure di Marmocchio storia di un bambino di marmo Dopo ....
11-07-2023
- Carrararacconta Marmocchio storia di un bambino di marmo: spettacoli itineranti a Bergiola,  Codena, ....
08-06-2023
- Domenica 11 giugno visita a Fossacava  e all’anfiteatro di Luni Le iniziative promosse dal ....
25-05-2023
- I prossimi appuntamenti  a Fossacava Le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate da ARTEmisia ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....

Immagini correlate

CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.