SCUOLA COMUNALE DI MUSICA - Sono aperte le iscrizioni ai corsi organizzati dalla Scuola Comunale di Musica
Quanti si iscrivono per la prima volta devono presentare la domanda di ammissione all’Ufficio Protocollo del Comune entro lunedì 21 settembre.
Varia l’offerta formativa al fine di rispondere alle esigenze di diverse tipologie di utenza.
Per i più piccini è stata pensata l’area propedeutica che prevede gioco musicale per i bambini dai 5 ai 6 anni: sempre riservato ai bimbi, il corso di educazione musicale di base e canto corale.
Per l’anno scolastico 2015/2016 è prevista la creazione del coro di voci bianche per bambini dai 6 ai 13 anni.
Tra gli insegnamenti per gli allievi più grandi, l’area classica con i corsi individuale di arpa, canto lirico, chitarra, clarinetto, fisarmonica, flauto traverso, organo, pianoforte, sassofono, tromba, trombone, violino e violoncello.
Vasta scelta anche per l’area moderna, con i corsi individuali di percussioni e batteria, chitarra moderna (pop, rock, folk, blues), canto moderno, basso elettrico. Infine i corsi collettivi complementari di teoria e solfeggio, armonia, canto corale, storia della musica, pianoforte complementare, musica d’insieme.
La Scuola Comunale di Musica offre, inoltre, la possibilità di frequentare i Corsi Musicali inferiori per conseguire l’accesso privilegiato al Conservatorio di Stato di La Spezia, a seguito della convenzione sottoscritta tra l’’Amministrazione comunale e l’Istituzione di Alta Formazione Musicale.
La modulistica per le iscrizioni è disponibile presso l’Ufficio Cultura in via Solferino (Palazzo Saffi Tenerani, tel. 0585/641347- 641239), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, il martedì pomeriggio anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Il modulo di iscrizione è disponibile anche presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune, oppure è scaricabile dalla
sezione dedicata