SARDEGNA IN PIAZZA - Fine settimana dedicato all'enogastronomia e all'artigianato a Carrara, dove da venerdì 10 a domenica 12 ottobre, dalle ore 9.00 alle 22.00, torna "Sardegna in Piazza"
L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale “Carrara in Vetrina”, animerà piazza Alberica con numerosi stand di prodotti enogastronomici e artigianali per scoprire i sapori e i colori dell'isola.
Nell’ampio punto di ristoro, aperto anche a cena, sarà possibile gustare il prelibato maialino sardo: in vendita anche tutti gli altri prodotti della tradizione sarda, dai più famosi ai meno conosciuti, come il pane carasau, le seadas, il torrone morbido, il miele amaro, il fior di sale e il tonno rosso "da corsa", pescato con l'amo. Non mancheranno i formaggi: oltre ai tradizionali pecorini, si potranno assaporare formaggi freschi e il Fiore Sardo di Gavoi, Presidio Slow Food. Tanti anche i salumi, tra i quali spiccano quelli di pecora e capra. Ad accompagnare le specialità gastronomiche, un'ampia scelta di vini, tra cui il turriga e il cannonau, la tradizionale birra Ichnusa (sia spillata che in bottiglia) e l'immancabile liquore di mirto. Completa l'offerta un angolo dell'artigianato, ancora più ampio rispetto allo scorso anno, con i tipici oggetti in sughero e la gamma dei coltellini di Pattada: interessante lo spazio dedicato alla promozione turistica della Sardegna.
Con l’auspicio di promuovere anche il commercio in sede fissa, il centro storico di Carrara ospita per questo inizio della stagione autunnale un’altra iniziativa mercatale di qualità, in linea con il programma delineato dall’Amministrazione comunale, come ricorda l’Assessore al Commercio Fabio Traversi: il successo del mercato francese a primavera e dell’iniziativa dedicata alla Sardegna lo scorso anno sono la prova che il pubblico riconosce e premia le offerte di pregio. Queste iniziative, oltre a cercare di dare una spinta al settore commerciale, sono inoltre un’ottima occasione di promozione per l’intera città.
Grazie alla qualificata presenta di operatori sardi, che hanno ottenuto l’appoggio e il riconoscimento da parte delle istituzioni locali, saranno presentati prodotti di assoluta qualità sia nel settore enogastronomico, sia in quello artigianale. Passeggiare tra le bancarelle del mercato sarà come immergersi in un piccolo angolo di Sardegna, tra i profumi e i colori di una regione che non è solo una meta turistica, ma è anche la culla di antiche civiltà e di radicate tradizioni, evidenziate anche dalla speciale relazione che passa attraverso i suoi prodotti enogastronomici, dove qualità e genuinità rispettano antiche ricette tramandate da generazioni.