Altre Notizie
Coronavirus: apre Toscana Art Bonus, il portale che incentiva il mecenatismo a sostegno della cultura e del paesaggio 09-04-2020 Data di scadenza della notizia: 19-07-2020 Si chiama Toscana Art Bonus ed è il nuovo portale che la Regione Toscana dedica alle donazioni per la cultura. In un periodo particolarmente delicato per il mondo della cultura, la Toscana lancia uno strumento agile con il quale viene ampliato e potenziato il ricorso alle possibilità offerte dalla legge regionale sulle agevolazioni fiscali per il sostegno della cultura e la valorizzazione del paesaggio (L.r.18 del 5 aprile 2017).
Toscana Art Bonus è rivolto sia ai soggetti che intendono presentare i propri progetti di intervento per raccogliere donazioni da "mecenati" privati, sia agli stessi "mecenati", che a seguito delle loro donazioni chiedano il riconoscimento della agevolazione fiscale prevista dalla norma.
Sul nuovo portarle è possibile: - presentare progetti di intervento da parte di soggetti che posseggano i requisiti previsti dalla legge regionale; - presentare richieste di agevolazione fiscale a seguito di donazioni effettuate da parte dei "mecenati" privati che abbiano le caratteristiche previste dalla legge regionale. Toscana Art bonus offre a tutti, e in particolare ai potenziali "mecenati", la possibilità di conoscere in tempo reale, attraverso un "contatore" aggiornato automaticamente, l’ammontare del "plafond" disponibile per la concessione delle agevolazioni fiscali previste dalla norma regionale; la Legge regionale 5 aprile 2017, n.18 stabilisce infatti che sia annualmente destinato alle agevolazioni fiscali un "plafond" complessivo di un milione di euro.
La Toscana è stata tra le prime regioni in Italia a dotarsi di una specifica normativa per incentivare, grazie a specifiche agevolazioni fiscali, il sostegno finanziario offerto da "mecenati" a progetti di intervento localizzati in Toscana e presentati da soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro (la novità rispetto alla legge nazionale), ma anche da enti ecclesiastici riconosciuti a norma delle leggi civili, che abbiano le finalità di promozione, organizzazione e gestione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio.
I "mecenati" ai quali la norma regionale toscana riconosce la possibilità di godere di agevolazioni fiscali sono imprese, liberi professionisti, fondazioni (comprese le fondazioni bancarie), che abbiano la propria sede legale o una stabile organizzazione in Toscana.
Una delle principali novità introdotte dalla legge regionale toscana è quella di aver reso possibile cumulare l'agevolazione fiscale concessa dalla Regione Toscana con quella concessa dallo Stato ai "mecenati" toscani che effettuano donazioni a sostegno di progetti localizzati nella Regione e previsti dall'art.1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n.83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n.106 (il cosiddetto "Decreto Art Bonus"), che sono pubblicati sul portale nazionale Art Bonus. L'agevolazione fiscale concessa consiste in un credito di imposta sull'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), di importo diverso: - Agevolazione IRAP pari al 40% dell'importo donato nel caso che la donazione sia effettuata nei confronti di un progetto che NON gode anche dell'agevolazione nazionale; - Agevolazione IRAP pari al 20% dell'importo donato nel caso che la donazione sia effettuata nei confronti di un progetto che gode anche dell'agevolazione nazionale (le due agevolazioni si possono cumulare!). L'importo minimo della donazione è di mille euro. È previsto un tetto massimo per le agevolazioni, che non possono superare l'importo complessivo di 100.000 euro annui per ogni singolo "mecenate".
https://giovanisi.it/2020/04/coronavirus-apre-toscana-art-bonus-il-portale-dedicato-alle-donazioni-per-la-cultura/
|
|
Ultima modifica 20/07/2020
Notizie e Comunicati correlati
04-08-2023 - Colonnata ospita Carrararacconta: una serata con le avventure di Marmocchio
Sarà Colonnata, dopo Bergiola ....
|
02-08-2023 - Un ricco programma di iniziative organizzate dalla Pro Loco di Fontia in occasione di Borgo in Frac
La ....
|
28-07-2023 - Tasting in Fossacava: esperienze per adulti e bambini tra archeologia e sapori del territorio
Da luglio ....
|
19-07-2023 - Prosegue a Codena Carrararacconta con le avventure di Marmocchio storia di un bambino di marmo
Dopo ....
|
11-07-2023 - Carrararacconta Marmocchio storia di un bambino di marmo: spettacoli itineranti a Bergiola, Codena, ....
|
08-06-2023 - Domenica 11 giugno visita a Fossacava e all’anfiteatro di Luni
Le iniziative promosse dal ....
|
25-05-2023 - I prossimi appuntamenti a Fossacava
Le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate da ARTEmisia ....
|
10-05-2023 - I nuovi appuntamenti a Fossacava
Riprendono le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate ....
|
08-05-2023 - Ruoli di società: musei, comunità, monumenti. Prosegue il programma pubblico, a cura di Laura Barreca ....
|
27-03-2023 - A Fossacava sabato 1 aprile un nuovo doppio appuntamento gratuito per adulti e bambini
Proseguono ....
|
|
Condividi questo contenuto
|