Comune di Carrara

Dal 18 al 24 agosto il Simposio Le Mani per creare

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Dal 18 al 24 agosto il Simposio Le Mani per creare
Logo Comune
18-08-2014

Dal 18 al 24 agosto all’interno del laboratorio Pemart a Carrara si svolgerà la seconda edizione del Simposio di scultura “Le Mani per Creare” con artisti non ed ipo-vedenti.
L’iniziativa è organizzata da Pemart e Chiesa dell’Arte dello scultore Felice Tagliaferri, una scuola di scultura tesa allo sviluppo delle potenzialità delle persone diversamente abili nel campo delle arti, in collaborazione con l’unione Nazionale Ciechi, la Scuola del Marmo di Carrara “Pietro Tacca”, il museo Tattile Statale Omero e con il patrocinio del Comune di Carrara.
I sette artisti che parteciperanno al Simposio sono stati selezionati da una giuria composta dall’Assessore alla Cultura del Comune di Carrara Giovanna Bernardini, dallo scultore Felder Johannes Alexander e da Massimiliano Menconi docente presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Questi gli artisti partecipanti: Andrea Bianco, con l’opera: “Il riso di Madre Teresa di Calcutta”; Selma Zengin, con l’opera “Human Face and wine cup”; Luigi Turati, con l’opera “Forma Vegetale”; Lucilla D’Antillo, con l’opera “ Prossima generazione”; Rossana Leonardi, con l’opera “Il pane della vita”; Rosella Frittelli, con l’opera “Natura violata”; Silvia Galli, con l’opera “Amniotika”.
Gli scultori saranno affiancati da sette allievi dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato del Marmo Pietro Tacca: Gloria Gusella, Francesca Corchia, Satsuki Morimoto, Francesca Bioli, Stefania Di Nero, Anna Maria Rosa Longo, Fredy Montanari. Il maestro e scultore Felice Tagliaferri, ideatore e promotore del progetto, ha spiegato ai ragazzi della scuola del marmo come si svolgerà l’evento, fornendo loro indicazioni su come affiancare gli scultori non vedenti, quali utensili utilizzare e come utilizzarli. Felice Tagliaferri è uno scultore noto a livello internazionale per le sue abilità artistiche: affetto da cecità dall'età di 14 anni, ha intrapreso un percorso artistico molto personale e particolare che lui ha riassunto nello slogan "Dare forma ai sogni". Destreggiandosi abilmente fra i più diversi materiali, per la sua arte utilizza creta, marmo, legno o pietra, oltre a lavorare alla realizzazione delle forme dei suoi sogni artistici, Felice Tagliaferri riesce anche ad essere un ottimo insegnante, applicando il suo personalissimo metodo a una varietà di situazioni.
Gli artisti saranno impegnati a lavorare su bozzetti precedentemente scannerizzati e riprodotti tramite robot con l’aiuto degli studenti dell’istituto “Pietro Tacca”. Oltre al laboratorio Pemart di Carrara, i bozzetti sono stati riprodotti anche dai laboratori Torart di Fantiscritti, Stagetti di Pietrasanta e Model Idea di Massa. Quest’anno l’evento varcherà i confini nazionali e avrà un respiro anche europeo.
E’ possibile visitare gli artisti all’opera dal lunedì alla domenica, dalle ore 16.00 alle 21.00, presso i laboratori Pemart, via Colonnata 10, Carrara.
Dopo il successo di adesioni e di pubblico ottenuto lo scorso anno, la città di Carrara torna ad ospitare questo evento unico al mondo nel suo genere, è il commento dell’Assessore alla Cultura Giovanna Bernardini. Questo progetto si colloca perfettamente nelle linee di intervento adottate all’Amministrazione comunale relative all’offerta didattica e all’educazione non formale per lo sviluppo delle abilità, delle sensibilità individuali e delle pari opportunità. Gli allievi della Scuola del Marmo Tacca possono partecipare a questo progetto grazie alle risorse messe a disposizione dall’Assessorato alla Cultura, conclude Bernardini, dato che questa iniziativa, oltre ad avere una grandissima valenza didattica per i ragazzi, è una importante occasione di promozione per l’Istituto.

 

Ultima modifica 21/08/2014

Notizie e Comunicati correlati

20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.