Altre Notizie
L'Accademia di Belle Arti di Carrara e l'Assessorato alla Cultura del Comune presentano il progetto didattico "Il laboratorio al Museo". Sarà possibile assistere al Museo CARMI alle operazioni di restauro di alcune opere 01-03-2019 Data di scadenza della notizia: 29-03-2019 La testimonianza del lavoro di restauro, che da oltre un decennio l’Accademia di Belle Arti di Carrara svolge nei suoi laboratori sulle opere della Gipsoteca, potrà essere visibile nell’ambito della mostra “Carrara 1800/ 1850: il Magistero dell'Accademia di Carrara. Futuri maestri in viaggio verso Roma nelle collezioni della Gipsoteca”, allestita a piano terra del Museo CARMI Carrara e Michelangelo (allestimento di Giuseppe Cannilla, testi critici di Marco Ciampolini).
Grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara, infatti, il prossimo mese di marzo, presso il Museo CARMI sarà predisposto un laboratorio temporaneo, inserito nel percorso espositivo, dove verranno eseguite le ultime fasi di restauro su cinque tra le sculture in gesso esposte a piano terra di Villa Fabbricotti.
Il progetto, aperto a tutti, è rivolto soprattutto agli studenti delle scuole superiori, in particolare ai Licei d'Arte: i visitatori potranno assistere allo svolgimento di alcune operazioni di restauro condotte dagli studenti dell'Accademia sotto la costante direzione dei docenti di restauro Luana Brocani e Carlo Sassetti, i quali illustreranno al pubblico le diverse problematiche della conservazione delle opere d'arte.
Il workshop vuole sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla tutela del patrimonio culturale e al tempo stesso vuole presentare ai giovani degli istituti superiori le molteplici offerte formative dell'Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituzione di valenza internazionale per l'Alta Formazione per le Arti visive, che proprio questo anno si accinge a festeggiare i 250 anni dalla sua fondazione (1769-2019).
I modelli in gesso che saranno oggetto di restauro sono:
- "Agricoltore" 1853, di Ferdinando Andrei: l’opera è segnalata da Emilio Lazzoni come il Lavoratore. Si tratta del primo saggio del pensionato romano di questo scultore, allievo di Piero Marchetti e Ferdinando Pelliccia, che fu nominato socio onorario dell’Accademia nel 1855;
- "Giovanni Battista", 1820, di Luigi Bienaimé: il modello pervenne all’Accademia nel 1821 come saggio di studio del pensionato dell’autore a Roma. Il Battista è influenzato dalla produzione di Thorvaldsen nella cui bottega lavorò a Roma Bienaimé. Una delle traduzioni in marmo è conservata al Metropolitan Museum di New York;
- "Leda col cigno" 1825 circa, di Giovanni Tacca: come la Venere dello stesso autore, anche questo modello fu donato all’Accademia nel 1874 dal nipote dell’autore Ariodante Casoni Tacca. L’opera rispecchia la cultura romana del terzo decennio dell’Ottocento;
- "L'architetto Canina", 1865, di Benedetto Cacciatori: l’opera in marmo, da cui fu tratto il calco, fu commissionata a Cacciatori dal Comune di Casale Monferrato, città natale di Luigi Canina, come monumento per la piazza S. Stefano dove ancora si trova;
- “San Sebastiano”, 1855, di Giuseppe Lazzerini junior: il modello è segnalato da Lazzoni nella Prima stanza dei saggi dell’Accademia. L’opera sviluppa a grandezza naturale e con sensibilità romantica un tema molto frequentato non solo in scultura.
Questo nel dettaglio il calendario dei laboratori:
- giovedì 14 marzo, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 17.00 (prof. Luana Brocani)
- venerdì 15 marzo, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 17.00 (prof. Luana Brocani)
- giovedì 21 marzo, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 17.00 (prof. Carlo Sassetti)
- venerdì 22 marzo, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 17.00 (prof. Carlo Sassetti)
- giovedì 28 marzo, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 17.00 (prof. Luana Brocani)
- venerdì 29 marzo, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 17.00 (prof. Luana Brocani).
Per informazioni e prenotazioni Carmi Museo Carrara e Michelangelo, via Sorgnano, Carrara, telefono 335.1047450, museo.carmi@comune.carrara.ms.it, aperto da martedì a domenica con orario 10.00/12.30 e 15.00/17.30.
|
|
Ultima modifica 29/03/2019
Eventi correlati
Dal 18-04-2025 al 26-10-2025 Luogo: Carrara
|
Dal 27-03-2025 al 01-06-2025 Luogo: Carrara
|
Dal 27-03-2025 al 28-09-2025 Luogo: Carrara
|
|
Notizie e Comunicati correlati
20-07-2023 - White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
|
24-05-2023 - Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
|
22-05-2023 - Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
|
26-04-2023 - Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
|
05-04-2023 - Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici ....
|
02-02-2023 - All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
|
26-01-2023 - Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
|
20-12-2022 - Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo
I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
|
06-12-2022 - Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee al mudaC ....
|
21-11-2022 - Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee presso il mudaC museo ....
|
|
Immagini correlate
Palazzo del Principe - Biblioteca
|
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
|
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
|
Palazzo del Principe - Interno
|
|
Condividi questo contenuto
|